



Il vestibolo di Borgo Pinti 27 con le sue allegorie alchimistiche Rinascimentali – e coi figli di Mario: Nirvan, Fidelio, Felizia.
Ed il gufo reale Dante.
LO SMARCATOREMFS
Ho sviluppato per Lei il generatore di consapevolezza creativa, che misura il calore emozionale generato dalle tre caratteristiche che smarcano un prodotto: Mistero, Sensualità, Intimità. LO SMARCATOREMFS è uno strumento che Le presto volentieri, anche per fare la nostra conoscenza nella prospettiva della nostra relazione di collaborazione creativa. Se vuole ricevere LO SMARCATOREMFS semplicemente mi chiami, o me lo scriva. Per favore mi mandi anche due parole sulla Sua Impresa e dei Suoi eventuali bisogni nel campo delle mie competenze descritte in questo sito.
mariofelice@schwenn.it
ALCHIMIE
Fu l’alchimista della corte dei Medici, che viveva nel mio studio di Firenze a Borgo Pinti 27, a commissionare le allegorie alchimistiche Rinascimentali che Lei vede in queste foto del vestibolo. Nel Cinquecento la chimica si confondeva con l’alchimia, stava in bilico fra la scienza e la magia e, più che alla ragione, faceva appello all’immaginazione, facoltà che il Rinascimento ha eccezionalmente sviluppata. Ancora oggi attraverso l’alchimia delle parole e dell’immagine, l’esperienza di un uomo può diventare l’esperienza di tutti, e quell’esperienza, distillata nuovamente in parole, potrà servire a ciascuno per qualche fine unico.
A realizzare queste allegorie fu il prolifico pittore di affreschi e decorazioni a grottesche Bernardino Poccetti* (1548 – 1612). Bernardino di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome) faceva cognome Barbatelli e fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse. Il soprannome “Poccetti” con cui è più noto, pare derivi, invece, dalla sua abitudine a “pocciare” (bere) nelle osterie.
L’ERETICO DI ERICUSAMFS
Eresia viene dal greco e vuol dire scelta. Ericusa è il nome greco di Alicudi, l’isola nell’Arcipelago Siciliano delle Eolie, dove vivo. L’Eretico è la persona che sceglie e, in questo senso è colui che più della verità ama la ricerca della verità. Ha il coraggio dell’eresia. L’eresia dei fatti prima che delle parole, l’eresia che sta nell’etica prima che nei discorsi. L’eresia della coerenza. Eretico è chi non si accontenta dei saperi di seconda mano, chi studia, chi approfondisce, chi si mette in gioco in quello che fa. Eretico è chi si ribella al sonno delle coscienze, chi non si rassegna alle ingiustizie. Eretico è chi non cede alla tentazione del cinismo e dell’indifferenza. Chi crede che solo nel noi, l’io possa trovare una realizzazione. L’ERETICO DI ERICUSAMFS ha il coraggio di avere più coraggio.








